artista|scenografa|designer
ARBOR project

EVENTI PRECEDENTI

PHYSIS+

IIIª tappa del tour
physis+/Palazzo Bracci Pagani, Fano
15-23 ottobre 2022
Il progetto PHYSIS tour è giunto alla sua IIIª tappa che sarà ospitata all’interno dello Spazio Espositivo Pagani del Sistema Museale Palazzo Bracci Pagani di Fano concesso gentilmente dalla Fondazione Carifano dal 15 al 23 ottobre 2022. In questa occasione la mostra prenderà il nome di PHYSIS+ 10 artisti provenienti da diverse parti d’Italia che si contamineranno e uniranno alle opere di megx realizzate per il ciclo “physis, la natura dell’anima” fondendo le loro arti e la loro anima per creare una mostra unica e speciale.

PHYSIS

IIª tappa del tour
physis/Piccola Galleria Comunale, Pesaro
05-11 luglio 2022
Continua il tour della mostra "physis - la natura dell’anima" dopo il successo di pubblico e critica ottenuto a Trieste, sede della prima tappa. L’artista sceglie Pesaro, capitale della Cultura 2024, per continuare la tournée. Margherita Burcini, in arte megx, nasce a Fano nel 1984. Studia Illustrazione e Cinema d’Animazione e si laurea in Scenografia all’Accademia di Belle Arti in Urbino. Lavora come scenografa e designer fino al 2020 per poi dedicarsi all’Arte. Nel 2021 realizza la sua prima opera, “Aria Pesante”, che espone in anteprima al Festival Fano Jazz 2021 ottenendo un successo inaspettato. Subito dopo si aggiudica il Premio Speciale al Festival Internazionale d’Arte Contemporanea DeSidera 2021, vince un riconoscimento di merito artistico dal Luxembourg Art Prize 2021 ed espone a Venezia alla galleria 1758 Venice Art Studio. A marzo 2022 presenta la sua prima mostra personale a Trieste dal titolo “phisys - la natura dell’anima” a cura di Enea Chersicola, progetto che ora prosegue nelle Marche. La mostra, curata dalla stessa artista, sarà inaugurata martedì 5 luglio ore 19,00, presso la Piccola Galleria Comunale di Pesaro. Le opere in esposizione, tra la scultura, l’installazione e la scenografia, indagano l’anima umana attraverso l'archetipo del palloncino che diviene protagonista di un viaggio visionario durante il quale si modifica, si appesantisce e si sporca fino a diventare un relitto di ferro arrugginito logorato dai dogmi e dalle regole della civiltà. La sua poetica tende, attraverso un surreale iperrealismo, a mostrare le contraddizioni della nostra cultura e società. Questo gioco degli opposti lascia intravedere quella sfumatura che c’è fra la realtà espressa e il sottile inesprimibile.

PHYSIS

Iªtappa del tour
physis/Galleria Tivarnella, Trieste
04-26 marzo 2022
Physis - la natura dell’anima. Questo il titolo della personale di megx, al secolo Margherita Burcini, artista fanese che si è distinta nel corso del festival internazionale di arte contemporanea DeSidera, nell’ambito del quale è stata insignita del premio “Mostra Personale”. La mostra, curata dallo Studio Tivarnella Art Consulting di Trieste, sarà inaugurata venerdì 4 marzo alle 18.30, alla presenza dell’autrice, presso la Galleria Tivarnella. In esposizione un ciclo di sculture ed installazioni che indagano l’anima umana attraverso l'archetipo del palloncino, che diviene protagonista di un viaggio visionario, durante il quale si modifica, si appesantisce e si sporca fino a diventare un relitto di ferro arrugginito, logorato dai dogmi e dalle regole della civiltà. "Le opere che realizzo esprimono concetti in bilico – spiega megx - danno forma a contraddizioni, sono nel limbo appese a un filo, leggere e pesanti contemporaneamente" Margherita Burcini in arte megx, nasce a Fano nel 1984. Si diploma in Illustrazione e Cinema d’Animazione e si laurea con lode in Scenografia all’Accademia di Belle Arti in Urbino. Capisce presto che il teatro non è lo strumento adatto per esprimere la sua sensibilità. Si dedica all'Arte immersa in una profonda ed estrema ricerca che abbandona nel 2015 per dedicarsi allo studio del design, della grafica e delle nuove tecnologie. Dal 2018 lavora come creative and product designer. Costretta in casa dalla pandemia decide di ricominciare a fare ciò che naturalmente le appartiene, e così ritorna all’Arte. Nel 2021 realizza la prima opera, Aria Pesante, che espone in anteprima al Festival Fano Jazz ottenendo un successo inaspettato. Subito dopo si aggiudica il premio al festival internazionale d’arte contemporanea DeSidera 2021, vince un riconoscimento di merito artistico dal Luxembourg Art Prize 2021 ed espone a Venezia alla galleria 1758 Venice Art Studio.

ARBOR

project
22-31 luglio 2022
Quest’anno per l’edizione 2022 del Fano Jazz by the Sea e in occasione dei 30 anni del Festival, l’artista megx presenta in anteprima “Arbor” un nuovo ciclo di opere in estemporanea dedicato alla natura. megx userà materiali naturali per decorare gli alberi del parco del Jazz Village. L'artista sposterà il suo atelier fra gli alberi dei giardini della Rocca Malatestiana e lì lavorerà per cinuque giorni, accogliendo le suggestioni e le visioni che la Natura mostrerà. Dopo una lunga fase meditativa, realizzerà live le sculture direttamente sui tronchi degli alberi.


TEMPORARY ART SHOP/Cantina Terracruda, FratteRosa
24 aprile 2022
✨TEMPORARY ART SHOP✨ Svelato dove e quando! 📌Domenica 24/04/2022 dalle ore 15,30 vieni alla Cantina TERRACRUDA Potrai vedere le opere dal vivo ed averle con lo sconto del 50%. Inoltre potrai acquistare anche l’esclusivo merchandising autoprodotto in edizione limitata. a cura di @ruizdvilla Per maggiori informazioni scrivimi in DM 👇Riguarda le opere sul sito 👇 https://www.megxart.com/opere-selezionate 📌💛Domenica 24/04 in cantina potrai prenotare una degustazione di vini. ✨Assaggerai le DOC Bianchello Del Metauro, Sangiovese dei Colli Pesaresi, Pergola Aleatico Rosso e il vitigno riscoperto Incrocio Bruni 54 abbinati a dei prodotti tipici locali a tema pasquale. Info e prenotazioni: tel. 0721 777412 info@terracruda.it Per restare informato vai al profilo della @cantinaterracruda


Aria Pesante Exhitibion/Galleria 1758 Venice Art Studio, Venezia
27 novembre 2021-9 gennaio 2022
Il 27 Novembre presso 1758 Venice Art Studio inaugura una nuova mostra collettiva, in cui verranno esposte le opere di artisti e artisti provenienti dal panorama nazionale. Alcuni di loro hanno alle spalle diversi anni di attività, mentre altri hanno incrementato la propria produzione artistica negli ultimi, surreali anni di pandemia. La mostra sarà visitabile nella nostra galleria di Venezia in Campo San Cassian 1758 fino al 9 gennaio, con i seguenti orari: Lunedì e martedì: visite su appuntamento mercoledì, giovedì, venerdì: 16.00 – 20.00 Sabato e domenica: 11.00 – 13.00 e 16.00 – 20.00


Aria Pesante/ACM8, Trieste
17-29 ottobre 2021
Durante il quarto decennio dell’800 il Lloyd Austriaco decide di fondare una propria officina di riparazio- ni nelle vicinanze di quello che fu il lazzaretto triestino nel secolo prece- dente. In pochissimo tempo l’officina venne ingrandita e potenziata fino a diventare l’arsenale del Lloyd Au- striaco. Questa fondazione avvenne grazie alla collaborazione con l’indu- striale John Iver Borland, infatti nel 1835 venne fondata in Androna Cam- po Marzio l‘Arsenale “Borland-Lloyd”. Oggi il magazzino numero due, sito al civico 8 di questa androna, riapre grazie al lavoro di recupero del Lo- renz Ateliers (Vienna) con il nome di “acm8”, uno spazio post-industriale dedicato alla cultura. Androna Campo Marzio 8, Trieste Tutti i giorni dalle 10.00 alle 22.00